Siamo tre imprenditori con storie diverse e con obiettivi condivisi ben chiari: valorizzare le materie prime locali, rispettare il territorio, rendere il Birrificio di Naon un luogo per tutti e tutte, facendo sentire chiunque a suo agio, come a casa.
Le materie prime vengono trasformate in un impianto moderno a due tini dalla capacità di 10 ettolitri “a cotta”: 3 fermentatori da 25 ettolitri e 4 maturatori da 10 ettolitri l'uno, assicurano una capacità complessiva annuale di circa 1000 ettolitri. Non utilizziamo filtri.
Negli anni abbiamo selezionato aziende del Friuli e del Veneto, specializzate nella coltivazione di orzo distico, luppolo, botaniche e lieviti. Lavoriamo in sinergia per rendere uniche e davvero figlie di questo territorio le nostre birre.
Alcuni processi enzimatici e biochimici, completamente naturali, trasformano, in un ambiente controllato, un mix di cereali e acqua, in mosto e poi, grazie all’azione del lievito, in birra. Se vuoi saperne di più, organizziamo visite guidate all’interno del nostro laboratorio, singoli e gruppi di max. 6 persone, per scoprire come pochi elementi diano vita ad uno dei più importanti alimenti: la birra artigianale.
Alla visita guidata, seguirà una degustazione, all’interno del Naon Beer Pub, di 6 ricette accompagnate da altrettanti crostini tutti diversi, preparati al momento con ingredienti del territorio.
Nel corso della degustazione un piccolo approfondimento sulle ricette, la filosofia di prodotto e gli abbinamenti scelti, completeranno la visita.
Per disponibilità e orari prenota la visita compilando la tabella qui sotto.
In collaborazione con un’azienda agricola friulana di Pinedo di Claut, Az. Agr. Saliet, specializzata nella coltivazione di erbe e botaniche per liquorifici e distillerie, selezioniamo erbe botaniche del territorio che utilizziamo nelle nostre ricette per arricchire l’aroma e creare un perfetto equilibrio di profumi e sapori.